Teatro e Fotografia
Il 58° autodramma del Teatro Povero di Monticchiello, “IL VELO DELLA SPOSA”.
Una drammaturgia partecipata da un intero paese che si interroga su questioni cruciali per la comunità e in cui chi guarda può di riflesso riconoscersi e ritrovarsi. Tradizione sperimentale che ogni anno propone un nuovo testo, lo spettacolo del Teatro Povero di Monticchiello è ideato, discusso e recitato dagli abitanti attori. Ogni estate ‘in piazza’ nello splendido borgo della Val d’Orcia.
Il Silenzio Grande
Quelle Come Kate
Un’innovativa reinterpretazione de “La Bisbetica Domata” di William Shakespeare, firmata dalla regista e autrice Laura Fatini. “Quelle come Kate” esplora le dinamiche di potere e i ruoli di genere attraverso una lente contemporanea. Mantenendo intatto il genio comico e le sfide emotive dell’opera originale. Con un forte focus sul femminismo, l’adattamento affronta le questioni di autonomia e autodeterminazione delle donne. Invitando il pubblico a riflettere sulle aspettative sociali e sulle pressioni che le donne affrontano nella società moderna.
Montecchi e Capuleti
La storia è nota, è la storia d’amore più famosa del mondo. Ma è anche una storia sulle miserie umane, sulle guerre fratricide, su quanto, spesso, la ragion di stato o il tornaconto familiare, di casta o di fazione prevalga sul buon senso e sui sentimenti. L’amore che prova ad alzare la testa, a scompaginare i giochi predeterminati, a rompere la logica delle guerre di fazione e il corso della storia, è una bomba che deflagra, un evento imprevisto e rivoluzionario, ma come quasi tutte le rivoluzioni prima illude, poi esce sconfitto per sua stessa mano.
Nelle Scarpe di Giufa
Lo spettacolo “Nelle scarpe di Giufà” è un divertente peregrinare tra la Sicilia e il Medioriente, fatto da storie buffe e conosciute, e da una storia nuova in cui Giufà incontra la Donna dal Fiore Rosso, che lotta per la libertà in Egitto, durante la Primavera Araba. Lo spettacolo che gira l’Italia creando dialoghi e riflessioni sulla nostra cultura, sui valori europei e su come creare l’Europa di domani! Indossare le scarpe di Giufà è un viaggio con musiche suonate dal vivo da differenti strumenti, mescolano teatro di strada, commedia dell’arte e clown. A questa poliedrica figura popolare è ispirato Le scarpe di Giufà della regista Laura Fatini e della Nuova Accademia degli Arrischianti.